Pages

Sunday, November 20, 2011

Un assaggio di Toscana–Parte 2

Buonasera a tutti e ben ritrovati!

Dopo qualche giorno di attesa eccomi qui, pronta a continuare il mio racconto sul mini weekend svolto in Toscana qualche settimana fa.

Come vi dicevo, terminata la gita a Monteriggioni, io e Nico proseguimmo il nostro viaggio verso San Gimignano, dove ci attendeva il Bed&Breakfast scelto tra tutti quelli presenti nello SmartBox regalatomi dalle mie amiche.


La scelta della sistemazione è caduta su “Palazzo al Torrione”, antico edificio nobiliare completamente ristrutturato e gestito da una famiglia del posto, luogo ideale per chi, come noi, non ha tante pretese. Le camere sono ben arredate e soprattutto pulite. Il personale disponibile e abile nel fornire informazioni utili su quelle che sono le attrazioni del posto, ma anche ristoranti consigliati ecc…

r

Come letto in alcune recensioni la sala colazione è un po’ piccola, cosa che per noi non era assolutamente importante. Forse ho sofferto un po’ di più per la distanza tra il parcheggio (n°1) e l’entrata in paese, visto che ci siamo trascinati per un po’ la nostra valigia per le ripidissime strade di questo borgo. Vi consiglio quindi di scaricare i bagagli e il vostro compagno di viaggio di fronte all’ingresso del paese e poi dirigervi al posteggio, vi risparmierete una bella sudata! Occhiolino

Sistemata tutta la nostra roba in camera ci rilassammo una mezz’ora per riprendere le forze esaurite durante la giornata, dopo di che ci preparammo per uscire.

Visto che la visita vera e propria del paese l’avremmo rimandata alla mattina seguente, ci limitammo a fare una bella passeggiata nel borgo ormai illuminato dalle luci dei lampioni. San Gimignano vanta un numero notevole di negozi colmi di prodotti tipici del posto: la Vernaccia (vino tipico di San Gimignano), oggetti in ceramica decorata, salumi soprattutto a base di cinghiale e molto altro ancora. Ovviamente la voglia di comprare qualcosa era tanta, ma avremmo posticipato tutto per il giorno dopo, in quel momento volevamo concederci un piccolo aperitivo, ma soprattutto dovevamo trovare il ristorante che avevamo prenotato per quella sera.

Per l’happy hour abbiamo voluto provare un bar pasticceria sulla via principale del paese (via S.Giovanni), Boboli. Un locale molto carino dove, sorseggiando un buon bicchiere di vino (noi scegliemmo il Chianti) accompagnato da qualche stuzzichino offerto dalla casa, è facile riuscire a rilassarsi un po’.
m

Terminato l’aperitivo ci siamo avventurati per le strade di San Gimignano alla ricerca del ristorante “Il Trovatore”. Vi confesso che la ricerca è stata ardua, visto che non avevamo con noi l’utilissima mappa consegnataci dalla signora del B&B e né io né Nico possediamo uno di quei telefonini ipertecnologici che tanto vanno di moda. Di conseguenza ci siamo dovuti arrangiare chiedendo informazioni ad alcuni passanti e come al solito 2 su 3 di loro non erano del posto (come al solito!Sarcastico). Qui di seguito vi inserisco la solita mappa per aiutarvi nella ricerca.
p

Ora voglio permettermi di fare i complimenti al mio fidanzato per la fortuna sfacciata che ha nello scovare questi posticini così particolari. Sarà perché è spesso via per lavoro, sarà perché ha davvero occhio, comunque sia è sempre un successo. Grazie a questa sua scoperta ho assaggiato una prelibata Fiorentina, accompagnata dalle note di alcune famose opere liriche, in un locale dall’atmosfera intima, accogliente e molto famigliare. Il padrone di casa ha una professionalità davvero invidiabile ed è stato pronto a soddisfare ogni nostra richiesta. Tanti pollici su! Pollice in suPollice in suPollice in suPollice in su

Terminata la cena e pagato il conto ci siamo fermati a scambiare due chiacchiere con il gestore che ci ha spiegato come si può scoprire se quella che si sta mangiando è una vera bistecca di Chianina IGP o una fregatura.

Se volete sapere dove cucinano la VERA Chianina IGP oppure volete sapere se il ristorante che avete appena prenotato ha davvero questo tipo di carne, basta collegarsi al sito del Consorzio Tutela del Vitellone Bianco e cliccando sulla voce “ristoranti” vi apparirà la cartina dell’Italia suddivisa ovviamente per regioni. Basterà fare clic sulla regione di vostro interesse per vedere quali ristoranti potranno soddisfare la vostra richiesta.

Utile, no?

Dopo aver salutato e ringraziato, facemmo ritorno al nostro B&B stanchi, ma davvero appagati. Il nostro ultimo giorno di permanenza in Toscana si stava pian piano avvicinando. Eravamo pronti a godercelo a fondo, ma non prima di aver fatto una bella dormita Occhiolino.

In breve

Cosa abbiamo visto…

  • San Gimignano (per i dettagli vai qui)

Aperitivi & Co. da…

Si mangia da…

Si dorme al…

Alla prossima puntata ragazzi.
Anna

No comments:

Post a Comment