Bentornati miei cari amici!
Come potete ben vedere ci stiamo avvicinando sempre più al giorno fatidico. Il Natale è alle porte e per rimanere in tema, oggi volevo dedicare questo post ai film della tradizione natalizia.
Quanti di voi, dopo un interminabile pranzo delle feste, si sono abbandonati sul divano in compagnia di una coperta e della fedele tv?
Anche nella mia famiglia dopo i grandi pranzi (e cene) delle feste, una volta sistemata la baraonda presente tra cucina e tavola, si ha l’abitudine di accomodarsi in salotto armati di telecomando e assetati di “classici natalizi”. Adoravo passare il tempo godendomi queste pellicole, che normalmente vengono trasmesse in questo periodo dell’anno e che ormai sono diventate appuntamenti fissi in giorni come questi.
Ma quali sono i CLASSICI per la ormai non più piccola Anna?
Avrei un ampio elenco, ma voglio risparmiarvi un po’ di fatica inserendo solo quelli che io considero le pietre miliari del cinema delle feste.
-
Il piccolo lord (1980)
Cedric, un bambino americano di sette anni, scopre di avere delle nobili origini. Per questo dovrà cambiare vita e paese trasferendosi in Inghilterra per diventare il nuovo Lord Fauntleroy.
-
Tutti insieme appassionatamente (1965)
Un aspirante suora diventa governante in una ricca famiglia di un comandante della Marina austriaca. Tra canti e montagne verdi imparerà ad amare i sette figli del comandante e non solo…
-
Piccole donne(1949)
Gioie e dolori nella vita delle sorelle March. Dall’omonimo romanzo di Louisa May Alcott
-
Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato(1971)
Dopo aver trovato il biglietto d’oro in una barretta di cioccolato, Charlie è pronto a far visita alla fabbrica di cioccolato più strana al mondo con il proprietario più strambo dell’universo.
-
Il miracolo della 34^ strada (1947/ 1994 amo entrambe le versioni )
Un film dedicato a tutti coloro che credono di sapere che Babbo Natale NON esiste.
-
Mamma ho perso l’aereo
Spassose avventure di Kevin, un ragazzino dimenticato a casa dalla famiglia, alle prese con due ladri molto maldestri.
Per ora mi fermo qui, ma presto arriverà il post sui classici di Natale dedicato ai cartoni e lì la scelta è veramente vastissima!
A tra pochissimo!
Anna
No comments:
Post a Comment